Fisiologicamente, con il passare degli anni il corpo umano va incontro a una serie di problemi che rendono impossibili anche i gesti quotidiani, tra cui passeggiare in giro o semplicemente il camminare in autonomia. E’ un disagio profondo, che però si può attenuare grazie all’aiuto di un dispositivo progettato proprio per questo scopo: il deambulatore.
Uno strumento preziosissimo, che permette agli anziani di riacquistare quel minimo di indipendenza di cui tutti -anche a una certa età- hanno un disperato bisogno. In commercio esistono diverse tipologie di deambulatori, sulle quali ci soffermeremo fra un attimo. Ma partiamo dalle basi, cercando di comprendere nel profondo com’è fatto quest’oggetto e come un anziano può utilizzarlo in maniera del tutto sicura.
Che cos’è un deambulatore?
Dicevamo che in parole spicciole è uno strumento che permette ad un anziano (o a qualsiasi individuo con grandi difficoltà motorie) di ricevere l’aiuto necessario durante una camminata. Si utilizza in maniera molto semplice: non si deve fare altro che appoggiarsi all’apposito sostegno e camminare, senza preoccuparsi di poter cadere in terra. Sebbene le prime fasi saranno scandite da un accenno di paura, è escluso che si possa perdere l’equilibrio o inciampare.
Passando al lato più tecnico, c’è da sapere che il deambulatore – girello per anziani è costituito da un telaio di sostegno che scende sino alle anche e conferisce supporto alle braccia; è possibile regolare questa componente sino al raggiungimento dell’altezza desiderata. Le braccia dovranno essere piegate affinché avvenga la corretta circolazione sanguigna.
Quando si acquistano dei deambulatori per anziani, non si può sottovalutare il peso dell’individuo. L’acciaio è un materiale molto resistente, ma allo stesso tempo estremamente pesante. Questo è il motivo per cui tale tipologia di strumentazione è sempre dotata di ruote, che favoriscono immensamente il movimento in avanti rimuovendo l’attrito. Viceversa, il deambulatore per anziano in alluminio è più leggero e maneggevole ed oltre a trovarne con due o quattro ruote sul mercato, non è raro imbattersi in modelli che ne sono del tutto sprovvisti.
Al momento dell’acquisto di un deambulatore, particolare rilevanza ha il luogo di utilizzo dello stesso. Vanno calcolati gli spazi e gli ostacoli, affinché ci si possa portare a casa il prodotto più adatto a noi. Ricordiamoci sempre che bisogna puntare il modello che meglio si “cuce” attorno alle necessità del suo utilizzatore, permettendogli di muoversi in totale autonomia e favorendone così il livello di benessere.
Le diverse tipologie di deambulatore
Distinguiamo due ampi comparti all’interno del microcosmo dei deambulatori: quelli con rotelle e quelli senza rotelle. Partiamo dunque con questa sostanziale scrematura per poi addentrarci nelle sottocategorie.
Deambulatori con ruote
- Deambulatori con due ruote e due puntali: sono i più intuitivi e possono essere spinti anche sotto carico. Sono adatti solamente su superfici estremamente regolari.
- Deambulatori a quattro ruote: consentono una marcia più veloce e regolare. Leggermente più complicati da controllare.
- Deambulatori a tre ruote: piccoli, maneggevoli e dotati di ruote molto grandi. Hanno però qualche problema quando si parla di stabilità, dove perdono qualche punto rispetto alla “concorrenza”.
Più in generale, parlando di deambulatori a ruote, si noti che quelli provvisti di rotelle piccole sono più adatti a tragitti casalinghi e privi di qualsivoglia ostacolo. Contrariamente, su terreno o qualsiasi altra tipologia di fondo irregolare sono molto più indicati quelli che montano ruote di grosse dimensioni.
Deambulatori senza ruote
- Deambulatori rigidi: hanno una struttura unica e senza snodi. Possono essere utilizzati soltanto da persone in grado di sollevare l’oggetto ad ogni passo. Adatto, dunque, soltanto per persone che conservano un minimo di abilità motoria personale.
- Deambulatori articolati: avanzano lentamente e permettono dunque di avere un’andatura più continua, anche se pagano con una maggiore instabilità.
Guida all’acquisto di un deambulatore
Completata questa doverosa panoramica sulle varie tipologie di deambulatore, possiamo finalmente addentrarci nello specifico e parlare, precisamente, di quelli che riteniamo essere i migliori fra quelli presenti in commercio.
In generale, bisogna tenere a mente che nella lista che segue non figurano deambulatori di infima qualità, ma non tutti sono adatti alle esigenze del 100% del pubblico. Valuta dunque con estrema attenzione quelle che sono le caratteristiche di ognuno di questi prodotti prima di procedere con l’acquisto.
Fatte le dovute precisazioni, possiamo finalmente partire con la lista dei migliori deambulatori per anziani presenti sul mercato.
Drive Medical WA009
Uno dei migliori girelli per anziani presenti sul mercato. Particolarmente indicato per la riabilitazione, possiede un corpo molto solido e resistente e può sostenere, infatti, utenti che pesano sino a 180 kg.
Ottima l’impugnatura in vinyl sagomato, materiale che presenta estrema morbidezza al tatto ma che, contemporaneamente, è destinato a durare nel tempo.
Perché conviene comprarlo: ottimo per gli interni, si piega facilmente, le gambe si regolano in altezza
Deambulatore pieghevole, regolabile in altezza con 2 ruote piroettanti e 2 ruote con sistema autobloccante
Si tratta di un deambulatore pieghevole regolabile in altezza con struttura in alluminio anodizzato. La barra stabilizzatrice è invece d’acciaio, con impugnatura in poliuretano e puntali di gomma. Ha una portata massima di ben 113 kg.
Perché conviene comprarlo: leggero, le ruote hanno sistema anti bloccaggio
Deambulatore in Alluminio Ultraleggero con 4 ruote Pieghevole con Cestino Incluso
E’ pieghevole e regolabile in altezza sino ad un massimo di 95 centimetri. Le ruote anteriori sono girevoli, mentre la sopportazione è pari a 120 kg di peso. Per quanto concerne invece la massa dello strumento, questa è di 6,7 kg.
Perché conviene comprarlo: adatto per moquette e sampietrini, ottimo rapporto qualità – prezzo
Rollatore pieghevole in acciaio verniciato ROMA NEW
Parliamo di un deambulatore a quattro ruote di cui due anteriori piroettanti e due posteriori fisse con sistema frenante. Il dispositivo è dotato di un dispositivo pieghevole porta-bastone e di un destino metallico, oltre che di un vassoio portaoggetti in plastica. Portata massima: 120 kg.
Perché conviene comprarlo: buon rapporto qualità – prezzo, pratico cestino, freni di buona qualità
Deambulatore Ultraleggero Pieghevole con Freni di Sicurezza
Le due ruote anteriori sono piroettanti. Possibile regolare l’altezza in un range che va dagli 81 centimetri ai 91. La struttura è realizzata in duralluminio anodizzato. Portata massima: 136 kilogrammi.
Perché conviene comprarlo: comodo e funzionale, semplice da montare, buon rapporto qualità – prezzo.