La macchina per cucire, detta anche macchina da cucire o cucitrice (in ambito industriale) è un’apparecchiatura meccanica che, tramite una cucitura, può unire stoffe o pelli attraverso il passaggio di fili di cotone grazie al movimento di un ago.
Generalmente, le macchine da cucire sono formate da una base da cui fuoriesce un montante che serve e sostenere il braccio. L’estremità opposta di quest’ultimo termina con la testata dove è montato l’ago. Sotto il piano della base, invece, si trovano tutti gli organi interessati quando si inizia con la formazione del punto.
Macchina per cucire: a cosa serve
Tralasciamo per adesso l’ambito industriale, dove il discorso si fa un tantino più ampio, e concentriamoci su quello casalingo. Nel pratico, la persona che sa cucire a macchina è in grado di (ri)cucire punti saltati fra un lembo e l’altro, evitando così di doversi affidare a terzi per la riparazione di un qualsiasi capo di abbigliamento. Serve, in sostanza, per evitare di gettare via le stoffe dopo la prima scucitura oltre che, ovviamente, a creare vestiti del tutto nuovi.
Le migliori macchine da cucire
Sul mercato, come potete intuire, esistono tantissimi modelli di macchine per cucire. In questo modo, per un pubblico meno esperto, risulta decisamente complicato orientarsi all’acquisto di quella che può essere, in alcuni casi, la prima cucitrice.
Ed ecco dove interviene QualeComprare.info, che ha preparato per voi una selezioni delle cinque migliori MDC acquistabili sul web.
Tutti questi prodotti si collocano su uno standard qualitativo molto alto, ma possiedono delle caratteristiche abbastanza differenti fra di loro. Tu e soltanto tu potrai scegliere la macchina da cucire che meglio si adatta alle tue esigenze.
Singer Tradition 2263
Presenta ventitré programmi di cucito che sono essenziali anche per i principianti. L’occhiello è a quattro tempi, mentre la lunghezza e l’ampiezza del punto sono regolabili. Braccio libero e copertina morbida. Ben sei i punti utili, cinque elastici e undici decorativi. Comodo l’avvolgi bobina automatico, così come i piedini a sgancio rapido.
Perché conviene comprarla: è dotata di infila aghi automatico, pedale elettrico compreso, provvista di luce, ottimo rapporto qualità-prezzo
Singer Promise 1409
Le recensioni di Amazon la posizionano fra le migliori attualmente presenti sul mercato. E’ una macchina compatta, adatta a chi non ha a disposizione tantissimo spazio, ma con ben 15 programmi di cucitura in memoria. La confezione include: un piedino multifunzione, un piedino per asole, un piedino per cerniere, un piedino per bottoni, taglia asole, spazzolino per la pulizia, tre aghi, due feltrini porta tocchetto, tre bobine, un cacciavite, una guida per quilt/margini, una piastra da rammendo e una copertina morbida.
Adatta sia ai professionisti che a chi si affaccia per la prima volta al mondo del cucito automatico.
Perché conviene comprarla: rapporto qualità-prezzo, versatilità, silenziosità
Brother JX17FE (Fantasy Edition)
Semplice da usare in quanto molto intuitiva e maneggevole. Ideale per chi inizia soltanto adesso a cucire. 17 i punti di cucito, c’è la cucitura di ritorno così come la regolazione dell’asolatore e il gestore della posizione dell’ago.
E’ dotata di doppia alzata del piedino, placca in metallo ed il lavoro viene reso molto più semplice la luce LED montata nella scocca. Fisicamente è robusta, in quanto costruita di solido metallo. Anche per questo motivo, la casa madre propone una garanzia dall’estensione di ben tre anni. Molto adatta al lavoro creativo
Perché conviene comprarla: versatilità, buon rapporto qualità/prezzo, leggera, cuce anche sull’elastico
Necchi N83
Macchina per cucire automatica con 19 punti e ben 24 operazioni di cucito. L’infila ago è automatico. Regolazione micrometrica della lunghezza del punto, con regolazione dell’ampiezza dello zig – zag.
C’è una finestra visiva per la selezione del punto, così come un regolatore di pressione del piedino. Il crochet è oscillante. Nella confezione sono inclusi: piedino zig-zag standard, piedino cerniera lampo, piedino asola, piedino bottone, cacciavite a l, taglia asole, oliatore, aghi assortiti, guida per trapunte, 3 spoline di ricambio, placca esclusione trasporto, 2 ferma spola, porta spola ausiliario, feltrino, pedale elettrico
Perché conviene comprarla: cuce anche sul feltro e sul jersey
Necchi N81
Automatica, con sette punti e tredici operazioni di cucito. Asola automatica in quattro fasi, finestra visiva della selezione del punto, crochet oscillante. Il braccio è libero e c’è una maniglia per il trasporto. La confezione include una serie di oggetti molto utili: piedino zig-zag standard, piedino cerniera lampo, piedino asola, piedino bottone, Cacciavite a L, taglia asole, Oliatore, Aghi assortiti, Guida per trapunte, 3 Spoline di ricambio, Placca esclusione trasporto, 2 Ferma spola, Porta spola ausiliario, Feltrino, Pedale elettrico.
Generalmente offerta con due anni di garanzia.
Perché conviene comprarla: compatta e maneggevole, si adatta a una grossa fetta di utenza, prezzo accessibile
Caratteristiche di una macchina per cucire
Nel momento in cui si decide di acquistare una macchina da cucire, è importante tenere a mente che non ne esistono di buone e di cattive, ma soltanto di adatte e non adatte alle vostre esigenze.
La grandissima maggioranza dei prodotti oggi presenti sul mercato si colloca su uno standard qualitativo medio/alto, per cui dovrete principalmente stare attenti che la macchina che deciderete di acquistare sia aderente alle vostre necessità.
Macchina per cucire: ce ne sono per tutti i gusti
Passiamo adesso a una breve rassegna di quelle che sono le più comuni tipologie di macchine da cucito.
Struttura a base piana di una macchina per cucire
E’ fra le più comuni, permette di eseguire la maggior parte delle cuciture. E’ dotata di una vasta scelta di bordatori per eseguire anche interventi più specifici
Struttura a braccio
Presenta un montante più alto ed una base cilindrica in fuoriuscita. Esegue il punto annodato così come quello a catenella doppia. Perfetta per le operazioni sui particolari tubolari (maniche e gambe)
Struttura a braccio rovesciato
Una “semplice” variante della precedente, ma in questo caso il braccio è perpendicolare all’utilizzatore. Viene impiegata per eseguire cuciture ad incastro e lavorazioni di tubolari di dimensioni importanti.
Struttura a colonna
Ha una colonna che contiene gli organi inferiori che sono addetti alla formazione del punto. Particolarmente adatta alla lavorazione di particolari tridimensionali come le calzature. Va bene sia per il punto annodato che per quello a catenella doppia.