Di monitor gaming ce ne sono davvero per tutti i gusti e tutte le tasche. Quest’oggi, però, ci occuperemo specificamente di quelli che rientrano nella fascia di prezzo compresa fra i 200 ed i 500 euro. Si tratta generalmente del minimo sindacabile da investire quando si mette in conto di investire su un monitor da gioco, ma già a queste cifre, ti assicuro, è possibile acquistare dei prodotti di ottima qualità.
Caratteristiche di un monitor gaming
Ma di quali parametri bisogna tener conto se si vuole comprare un monitor PC gaming? Innanzitutto della grandezza, che è però una discriminante che è totalmente legata alla postazione di gioco.
Va da sé, infatti, che in un ambiente piccolo e con il player costretto a giocare a pochi centimetri dallo schermo, è controproducente investire su un monitor dalle dimensioni molto ampie. E non, ovviamente, solo per una questione economica ma anche per non mettere a repentaglio la vista dell’utente.
Se non hai particolari problemi di spazio, potresti puntare anche su un 27″. Sarebbe invece improponibile pensare di “ingabbiare” uno schermo di questa portata all’interno di un ambiente ristretto, dove l’ideale si manifesta invece sotto forma di un 23”-24”.
Seconda scrematura: quella legata alla risoluzione. Ne esistono sostanzialmente di tre tipi:
- Full HD: rappresentano lo standard attuale e hanno una risoluzione di 1920 x 1080p
- Monitor 2K: utilizzano una risoluzione pari a 2560 x 1440 pixel e pertanto sono particolarmente indicati per coloro che lavorano nel comparto grafico.
- Monitor 4K o Ultra HD: hanno la risoluzione attualmente più alta disponibile sul mercato, pari a 3840 × 2160p. Vanno però a braccetto con computer da gaming molto potenti affinché le potenzialità dello schermo possano essere sfruttate appieno.
Inoltre, i monitor si distinguono fra di loro anche per illuminazione e tempi di risposta:
- I monitor TN: hanno un invidiabile rapporto qualità-prezzo e sono particolarmente adatti ai videogiocatori grazie ai loro tempi di risposta davvero bassissimi.
- I monitor IPS: in questo caso atterriamo nuovamente nel settore della grafica. Ciò non significa però che un monitor del genere non fornirebbe prestazioni accettabili se utilizzato per le attività video ricreative.
- I monitor VA: basano la loro fama principalmente sul contrasto. Tempi di risposta non al top, tant’è che sono principalmente utilizzati nell’ambito lavorativo. Di questa particolare varietà di monitor piace tantissimo anche l’angolo di visione, ottimizzato perché l’utente, generalmente, ha bisogno di una visuale comoda che rende più piacevoli possibile le intense sessioni di lavoro.
Quale monitor gaming comprare nella fascia 200-500 euro
Se hai deciso di acquistare un monitor da gaming della suddetta fascia di prezzo, perché non dare un’occhiata alla lista di prodotti che QualeComprare.info ha stilato appositamente per te?
Leggendo le schede di sotto riportate, che si riferiscono ad alcuni fra i best seller sul mercato, scoprirai quali sono i migliori schermi in circolazioni e soprattutto quali si adattano maggiormente alle tue esigenze.
Samsung U28E570D Monitor 28 Pollici
E’ un monitor con definizione 4K, praticamente il meglio che oggi offre la tecnologia. Ciononostante, il suo prezzo medio è decisamente abbordabile, se si compara alla qualità di cui potrà godere l’utenza.
Ha un design da ufficio, molto sobrio ed elegante. Ma attenzione, ciò non significa che sia uno schermo da gaming “noioso”. Tutt’altro. Anzi, le pecche più grandi le dimostra proprio in quelle features pratiche dove anche i modelli di basso rango solitamente non sbagliano. Nella connettività ad esempio, visto che le porte di collegamento in entrata ed uscita sono di numero limitatissimo. Specialmente per quanto concerne l’USB.
Resa e contrasto assolutamente al top. Parliamo di un monitor assolutamente versatile, adatto praticamente a tutti gli utilizzi. Che tu sia un utente saltuario del computer oppure uno che il computer lo fa lavorare tanto, questo Samsung farà comunque al caso tuo.
Perché conviene comprarlo: rapporto qualità/prezzo eccezionale, contrasto, velocità di risposta, estetica
HP – Gaming OMEN 25 Monitor TN
Dal design molto curato, questo HP Omen è un piacere per gli occhi anche quando l’alimentatore non è in funzione. Ma oltre la bellezza c’è di più. L’altissima frequenza di aggiornamento, ad esempio. Parliamo di un prodotto lanciato sul mercato principalmente per le esigenze dei videogiocatori e dunque estremamente sensibile ad ogni variazione di segnale lanciata dal computer a cui viene collegato.
Tutto ciò ad un prezzo estremamente contenuto, considerando la fascia qualitativa di appartenenza dell’HP OMEN.
Perché conviene comprarlo: rapporto qualità/prezzo, bassi tempi di risposta, ottimo per il gaming, esteticamente appagante, qualità delle componenti
Samsung C27JG52
Un monitor da gaming avvolgente, che permette al giocatore di calarsi in un’esperienza a 360°. Il refresh, coerentemente con la natura del prodotto, è assicurato in tempi bassissimi. Rapporto di contrasto megagalattico (3000:1), per neri profondi e colori -in generale- molto intensi.
Molto facile orientarsi con la configurazione di questo schermo, adatto sia ai puristi della video ludica che a coloro i quali si cimentano per la prima volta in un acquisto così specifico.
Perché conviene comprarlo: immagine molto nitida, ottimizzato per aggancio ad un braccio, tempi di risposta bassi
LG 27UL500 Monitor 27”
Supporta il FreeSync. I livelli di qualità dell’immagine raggiungono il top, complice anche la tecnologia 4K su cui è basato il progetto che c’è dietro questo arnese. Un po’ più alta della concorrenza la tempistica di risposta, che si attesta sui 5 ms.
Lo split screen è una funzione che in tantissimi ricercano nel monitor dei propri sogni: l’LG 27UL500 la supporta. Rapporto qualità/prezzo decisamente positivo. Brillantezza dei colori -considerando il range di prezzo dove si colloca- è più che accettabile.
Perché conviene comprarlo: tante funzionalità (split screen ad esempio), fedeltà nella riproduzione dei colori, rapporto qualità – prezzo.
Samsung Monitor C24FG73
Un prodotto davvero elegantissimo, costituito parzialmente in metallo ed in parte in policarbonato. Si può ruotare lo schermo di 90°, ponendolo dunque in verticale. Manca, inspiegabilmente, anche una singola uscita USB.
L’angolo di visione è specificamente progettato per affaticare meglio gli occhi del giocatore e, allo stesso tempo, migliorare sensibilmente l’esperienza ludica. L’eccezionale FreeSync permette di allineare il framerate del monitor con quello del videogioco che è in play.
Perché conviene comprarlo: monitor adatto anche ai professionisti, materiali di costruzione top, il pannello VA, Quantum Dot e AMD FreeSync.