La piscina da esterno è uno di quegli elementi capaci di aggiungere quel quid in più ad una casa. Certo, è indispensabile avere un posto abbastanza ampio da contenerla, ma è un investimento che, salvo determinate e rare condizioni, porterà un sostanziale innalzamento del livello qualitativo della vita familiare.
Contrariamente a quanto si pensi, nonostante rientri comunque nella categoria degli acquisti importanti, non si tratta affatto di un bene di lusso. E pensa poi alla possibilità che avrai, d’estate, di godere di un’oasi di acqua fresca in cui passare intere giornate con amici e famiglia.
Certo è, però, che è impensabile pensare di procedere all’acquisto di una piscina da esterno senza prima aver valutato determinati parametri. Quali? Tranquillo, te li presentiamo noi.
QualeComprare.info è come sempre in prima linea nel tutelare i tuoi investimenti quotidiani e, anche nel caso della piscina fuori terra, siamo qui ad offrirti una serie di consigli che ti aiuteranno a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze. Evitiamo di perdere altro tempo in futili chiacchiere e andiamo immediatamente al nocciolo della questione.
Piscina da esterno: varianti da tenere in considerazione
Misurazione dello spazio del giardino
Va determinato, innanzitutto, il punto esatto dove verrà sistemata la struttura. La decisione deve necessariamente, per una questione di sicurezza, dipendere dall’eventuale presenza di ostacoli e, in generale, di oggetti che potrebbero mettere in pericolo l’utenza.
Al momento di prendere le misure, tieni conto di dover lasciare almeno un metro fra la piscina e le strutture in mezzo alle quali sorgerà. Non dimenticare poi che la struttura non finisce con la quattro mura che fungono da “contenitore d’acqua”, ma c’è bisogno anche di una pompa filtro oppure di un piccolo (ma fondamentale) locale di manutenzione.
Non è indicato montare una piscina intorno agli alberi, poiché le radici, in alcuni casi, potrebbero graffiare o spingere sul fondo del liner e dunque bucare la piscina. Le fronde, in particolare quelle molto folte, potrebbero poi togliere luce alla vasca e sporcarla con foglie, resina e qualsiasi altro residuo organico che è da sempre nemico degli specchi d’acqua artificiali.
Altra discriminante di cui tenere sempre conto: la piscina deve stare necessariamente su un’area pianeggiante e senza irregolarità alcuna. Il punto outdoor in cui decidi di posizionarla non deve avere linee sotterranee, fosse biologiche, pozzi, tronconi o qualsiasi altro tipo di detrito. Assolutamente tenere lontana la piscina da qualsiasi cavo elettrico, che sia questo sopraelevato o ad altezza uomo. In generale, la vicinanza con la corrente è pericolosa di suo; meglio non pensare cosa potrebbe succedere in un incidente che coinvolge anche l’acqua. Tieni a mente, come ultima cosa, che sul terreno potrebbe dover essere installato un livellamento oppure una soletta di cemento.
Scelta delle dimensioni della piscina da esterno
Una volta fatto un sopralluogo di natura tecnico-geometrica sul posto che accoglierà la struttura, è arrivato il momento di scegliere le dimensioni della tua futura piscina. Come ti anticipavo già qualche riga fa, non dimenticare che il tutto non si limita solamente allo specchio d’acqua.
Alcune piscine, infatti, presentano dei contrafforti. Questi non solo altro che travi inclinate che si estendono su tutto il perimetro per aumentare la stabilità. Ciò non toglie, però, che rubino qualche altro centimetro al giardino. Ti consigliamo dunque di lasciare un altro metro extra al momento della misurazione.
Certo, le piscine moderne sono sprovviste di contrafforti in quanto dotate di tecnologie più performanti ed esteticamente più appaganti, ma valuta bene quelle che sono le caratteristiche del prodotto che vai ad acquistare prima di procedere.
La forma e l’altezza
Generalmente, il tondo ed il rettangolare sono le forme più popolari per le vasche fuori dal terreno. Le strutture a forma di cerchio, generalmente, non superano i 10 metri di diametro. Quelle rettangolari, invece, si trovano in molti casi anche di 18 metri di lunghezza. Per quanto concerne invece l’altezza, si parla spesso di valori compresi fra il metro e quaranta ed il metro e cinquanta come altezza delle pareti laterali.
Molte persone, però, preferiscono utilizzare piscine più profonde perché vogliono sfruttare la piscina per delle vere e proprie nuotare. Quelle con le pareti basse hanno dalla loro, però, un costo decisamente più ridotto e livelli di acqua così bassi da risultare molto più sicure per i più piccoli. Se hai dunque dei pargoli o progetti di averne a breve, tieni bene a mente quanto hai appena letto.
La differenza sostanziale fra le piscine rettangolari e quelle tonde è la seguente:
- le rettangolari massimizzano lo spazio disponibile e sono adatte per chi vuole nuotare o praticare sport acquatici in casa propria
- le tonde sono molto più semplici da installare ed hanno uno specchio d’acqua più ampio.
Scelta della tipologia di piscina da esterno rigida o no?
Arriva ora il momento di scegliere il materiale ed il modello che meglio rispecchiano le caratteristiche della tua piscina ideale. Le piscine fuori terra non sono soltanto quelle vasche blu in materiale plastico che esistono nell’immaginario collettivo. Le tipologie sono numerosissime ed ognuna di queste ha i suoi benefici ed i suoi punti deboli.
Ad esempio, una piscina in liner con struttura morbida o gonfiabile è adatta per budget e spazi ridotti, con il vantaggio di una installazione rapida e semplice. La piscina da esterno in legno (che può essere anche rivestito oppure finto, di pietra) è invece più costosa, ma sicuramente più presentabile per un discorso di design oltre che più durevole. Prima di mettere mano al portafogli, mi raccomando, valuta bene quelle che sono le caratteristiche di tutte queste tipologie di piscina.
Piscina da esterno prezzi – Fai molta attenzione!
Certo, dipende molto da quanto sei disposto a spendere. Ci sono diversi range in cui muoversi, dove la differenza la fanno i materiali, gli accessori inclusi nella confezione e, ovviamente, le dimensioni della struttura. Esistono piscine per tutte le tasche, ma non necessariamente quella più costosa si rivela essere la migliore.
L’importante non è spendere molto, ma saper spendere. Certo, però, che senza particolari limitazioni di budget è preferibile puntare su un prodotto qualitativamente più valido che è sicuramente destinato a durare più a lungo nel tempo. Se hai i fondi necessari, perché no, potresti dare un’occhiata anche ad una piscina idromassaggio da esterno.