Miglior Racchetta Paddle
Le ultime recensioni Sport e Tempo Libero

Racchetta paddle: quale comprare

La racchetta paddle è un oggetto i cui dati di vendita sono in continuo aumento. E’ lo strumento necessario, come avrai intuito, per praticare l’omonimo sport. Non tutti però, immagino, sanno bene cos’è il paddle. Dunque, prima di soffermarci sul discorso delle racchette da paddle, dovremo fare una fermata obbligata per introdurre i fondamentali di questo accattivante gioco.

Cos’è il paddle?

Nato in Argentina, è un parente strettissimo del tennis. Ad onor del vero, è uno sport palesemente ispirato dalla disciplina che ha reso grandi Novak Djokovic Rafael Nadal.

La partita si sviluppa su un’area di gioco 20 m x 10 m e il campo è circondato da vetri e griglie con cui è assolutamente regolare interagire. Non esiste dunque il concetto di “fuori campo” nel paddle, ma al contempo non è possibile giocare direttamente sulle sponde.

La disciplina fu creata nel 1898 dallo statunitense Frank Beal, che la battezzò con il nome con cui è ancora oggi conosciuta per le proprietà della racchetta che si utilizza in game.

Ad oggi, il paddle è il gioco sferistico più popolare in paesi come l’Argentina, dove già nel lontano 1993 oltre 4.5 milioni di persone praticavano abitualmente questo sport.

E in Italia?

I primi campi a graziare il suolo italico furono costruiti a Bologna nel 1991, ma la costruzione di queste infrastrutture non fu abbastanza per diffondere il credo del paddle nello Stivale.

Il cuore del movimento paddleistico italiano è la capitale, Roma, dove esiste anche una fortissima tradizione tennistica. Nel 2016 un altro campo di paddle è stato costruito anche a Taranto, altra città tricolore con una tradizione sportiva di primissimo piano.

Come è fatta una racchetta paddle?

Una racchetta da paddle è molto simile alla sua cugina “tennista”. Le componenti infatti sono pressoché identiche, con una serie di differenze che però le rendono adatte per lo sport a cui è destinato il loro utilizzo.

Vediamo dunque quali sono, nel dettaglio, le parti che compongono una paddle racchetta:

  • Il grip – E’ l’impugnatura, il manico della racchetta. Essendo l’unica parte in costante contatto con il giocatore, è necessario prestargli la dovuta attenzione al momento dell’acquisto. In particolare, bisogna stare particolarmente attenti alla dimensione del grip. Se queste sono troppo ridotte, è comunque possibile aggiungere una serie di overgrip.
  • La faccia o il piatto – Generalmente è costruita in fibra di vetro e/o fibra di carbonio. La superficie più essere liscia o rugosa; questa discriminante va a determinare l’effetto impresso alla pallina al momento del colpo.
  • Il profilo – E’ lo spessore della racchetta, detta il soldoni. Il massimo consentito dal regolamento internazionale del paddle è di 38 millimetri. Ovviamente, per una questione di fisica, maggiore è il profilo e maggiore è la potenza che è possibile imprimere sulla pallina quando la si colpisce.
  • Il peso – La racchetta non deve essere né troppo leggera né troppo pesante. Nel primo caso, infatti, l’impatto con la pallina risulterà sempre effimero e la durata della vita dello stesso arnese sarà veramente limitata. Ma non si esageri, perché anche una racchetta pesante può condurre a problematiche nel colpire la pallina e, soprattutto, a lesioni corporee su spalla, gomito e polso. Generalmente, il peso adeguato per una donna si aggira fra i 355 e i 370 grammi, mentre quello consigliato per gli uomini spazia fra i 370 e i 385 grammi.

Tipologie di racchetta paddle

Chiudiamo la nostra panoramica sullo sport e l’introduzione sulle racchette con l’ultima scrematura che è a riteniamo necessaria spiegare: la differenza nella forma delle racchette.

Una racchetta paddle può essere infatti:

  • Rotonda – Raccomandata per chi inizia soltanto adesso ad approcciarsi alla disciplina. E’ molto più controllabile delle altre grazie alla localizzazione del punto d’impatto.
  • Diamante – Le racchette a diamante hanno una parte superiore leggermente schiacciata. Sono progettate per infierire maggior potenza al colpo, a discapito però della facilità di gestione. E’ per questo motivo uno strumento che si consiglia a persone che hanno già una certa dimestichezza con questo sport.
  • Lacrima – Il compromesso perfetto fra potenza e controllo. Non sarà particolarmente difficile prendere confidenza con questo tipo di racchetta ma, allo stesso tempo, risulterà più complicato imprimere alla pallina la stessa forza che sarebbe possibile darle con una racchetta a diamante.

Racchetta paddle: quale comprare

Quello che segue è un breve elenco che noi di QualeComprare.info abbiamo selezionato per te. Sono senza dubbio fra le migliori presenti sul mercato e per questo motivo abbiamo pensato di proportele.

Ricorda però che ognuna di queste ha delle caratteristiche particolari, che potrebbero adattarsi o meno alle tue esigenze. Per questo motivo, valuta bene tutte le proprietà di ogni singola racchetta prima di procedere con l’acquisto.

Tutti questi prodotti sono assolutamente di buon livello, ma ciò non significa che è giusto comprare a scatola chiusa. Pertanto valuta attentamente e solo in un secondo momento vai con la transazione.

Head – Racchetta da paddle, mod. Ultimate Power 2018

Una racchetta paddle Head polivalente con inserti in gomma e in grado di imprimere una grande potenza al colpo. E’ ideale per qualsiasi stile di gioco grazie al suo telaio flessibile e tollerante, che tra l’altro include un protettore. Parlando del telaio, questo è in fibra di carbonio. Inclusa nella confezione una bella custodia Head.

Perché conviene acquistarla: ottima sia per neofiti che professionisti, leggera e maneggevole

Dunlop Impact X-Treme Green

Le sensazioni percepite in game con questa racchetta sono fantastiche. La forma oversize ibrida è bellissima anche solo alla vista ed utile tanto quanto la tripla layer face che conferisce alla racchetta un tocco eccezionale e preciso. Il materiale di costruzione è la graphite. Finiture in opaco.

Perché conviene acquistarla: leggera, aggressiva ma non sbilanciata, invita agli smash

Adidas Drive 1.9 pale

Uno dei brand che meglio si è evoluti nel corso degli ultimi anni. Firma che ha saputo innovarsi e rinnovarsi senza mai cedere il passo allo scorrere del tempo. E’ una racchetta pensata per i giocatori che vogliono il massimo del comfort. E’ stata costruita in fibra di vetro, che le dona, fra l’altro, anche un bel design aggressivo.

Perché conviene acquistarla: comoda e consigliata anche ai principianti, custodia in simil pelle inclusa nella confezione

Bullpadel X-Compact LTD

Questa racchetta si contraddistingue per un ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Serve maggiormente per il controllo ed ha un design elegante in colore nero opaco e tonalità fluorescenti.

E’ ideale per quei giocatori di buon livello che cercano un’ottima racchetta di forma rotonda che non forzi loro ad investire un vero e proprio capitale per il miglioramento dell’arsenale.

Perché conviene acquistarla: ottima anche per un livello medio alto, maneggevole e compatta, valida sia per attaccare che per difendere

DUNLOP Titan 2.0

Uno strumento di gamma alta questa racchetta paddle Dunlop ma che, con il suo ampio punto dolce, si adatta anche ai giocatori meno esperti. La tecnologia Power Bar di cui è dotata permette un bilanciamento sempre perfetto. Il telaio è al cento per cento in carbonio, con il nucleo esterno in fibra di vetro. Inclusa nella confezione una custodia Dunlop.

Perché conviene acquistarla: versatile, bella sensazione al tatto, produce un suono secco che è sinonimo di potenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *