Il tapis roulant pieghevole (e non tapirulan come capita di leggere a volte) è un fantastico attrezzo ginnico pensato specificamente per le esigenze della casa. Chi non ha la possibilità -in termini di spazio- di acquistare un tapis roulant elettrico da lasciare costantemente aperto, non dovrà necessariamente rinunciare alla possibilità di restare in forma.
Dal momento della sua immissione nel mercato, il tappeto elettrico ha conquistato il proverbiale “pollice in su” di milioni di sportivi in tutto il mondo, che grazie ad esso hanno la possibilità di praticare attività motoria anche sotto il tetto della propria casa.
Cos’è un tapis roulant?
Con tapis roulant pieghevole si intende il nome francese che designa un attrezzo ginnico impiegato nel mondo del fitness e, specificamente, per l’allenamento indoor. Lo strumento è costituito da un nastro trasportatore sul quale è possibile camminare (e soprattutto correre) senza in realtà avanzare nello spazio. Per capirci, è la cyclette dei runner.
Esistono ormai tantissimi modelli di tapis roulant, adatti sia per l’home fitness che per il training professionale in palestra. Questi si differenziano fra di loro in base alla tecnologia con cui sono costruiti e al metodo di funzionamento, oltre che per ovvie caratteristiche come design, materiali e fascia di prezzo.
Come funziona un tapis roulant
I tappeti elettrici più moderni offrono una vasta gamma di tecnologie che sono capaci di rendere gli allenamenti più efficaci e, allo stesso tempo, anche divertenti e sicuri.
Generalmente è sempre inclusa la possibilità di regolare velocità e pendenza, in modo da modificare lo sforzo profuso e adattarlo alle possibilità di ogni singolo utilizzatore. Inoltre, quasi tutti i tapis roulant pieghevoli sono dotati di un sistema di ammortizzo che consente di assorbire urti e microtraumi generati da una corsa. Da diversi anni a questa parte, poi, i tapis roulant di qualsiasi fascia di prezzo prevedono un’interfaccia digitale attraverso la quale tenere sott’occhio e modificare tutti i parametri dell’allenamento.
Un esempio? La distanza percorsa e la velocità, per citare due statistiche.
Fra tutte le attività sportive, la corsa è quella con il consumo calorico specifico più alto. In un’ora di corsa, infatti, si bruciano molte più calorie di quelle che verrebbero consumate in bicicletta.
I tappeti elettrici di gamma alta sono programmati per fornire diversi programmi di allenamento preimpostati, durante i quali l’intensità dello sforzo subisce variazioni comandate da algoritmi già preimpostati. Generalmente, questi programmi iniziano con una fase iniziale di riscaldamento e terminano, dopo un’intensa e stancante sessione di corsa, con il defaticamento finale. Durante questo lungo intervallo, la pendenza e la velocità tendono a cambiare ogni tot.