Il vogatore, altresì noto come remoergometro, è un attrezzo meccanico che simula il gesto atletico del canottaggio. La sostanziale differenza sta nel fatto che, in barca, l’atleta poggia sull’acqua; sul remoergometro, invece, direttamente in terra.
Questo strumento viene generalmente utilizzato dai professionisti e dalle scuole di canottaggio per l’allenamento nel periodo invernale, ma anche dagli amatori nelle palestre che apprezzano particolarmente questo articolo, uno fra i più completi presenti nelle sale ginniche in quanto a varietà di movimenti possibili.
Inoltre, è un macchinario assolutamente necessario per la formazione e la competizione degli atleti di indoor rowing, disciplina a sé stante che si svolge proprio con il remoergometro.
Vogatore: che parti del corpo si allenano?
Il gesto atletico richiesto dal remoergometro consiste fondamentalmente nel tirare il manicotto verso il corpo dell’atleta utilizzando gambe, schiena e braccia.
L’attività permette di allenare principalmente il sistema cardiovascolare. Proprio per questo motivo, l’utilizzo del vogatore rientra fra le tecniche di interval training, vale a dire quegli esercizi che alternano periodi di grandissima intensità di allenamento ad altri di riposo o semplicemente di bassa intensità.
Altro grandissimo pro dell’allenamento con il remoergometro è l’assenza di vere e proprie controindicazioni al suo utilizzo. Infatti, il pericolo di traumatologia è quasi nullo. Certo, bisogna sviluppare una certa confidenza con l’attrezzo prima di potersi dire al cento per cento sicuri, ma in generale parliamo di uno strumento che non comporta particolari rischi collaterali.
La tecnica più adeguata per l’utilizzo del vogatore è quella di tenere un ritmo corretto espirando durante il colpo di tiro ed inspirando durante la fase di recupero. Ciò permetterà di stabilizzare la parte superiore del corpo. Erroneamente, i vogatori poco esperti tendono ad utilizzare maggiormente i muscoli della parte superiore del corpo e tralasciare il contributo delle cosce, che è invece fondamentale.
Particolare attenzione va poi prestata all’angolo della zona alta del corpo, che non deve essere posizionato né troppo in avanti né troppo indietro. Posture scorrette andrebbero infatti a compromettere la zona lombare provocando lesioni da compressione e sollecitando in maniera errata le ginocchia e i muscoli flessori.
Quello al vogatore è un esercizio intenso che permette anche di bruciare tantissime calorie. E’ uno strumento molto indicato per le persone che intendono perdere peso in maniera rapida.
Tecnica per l’utilizzo di un vogatore
Andiamo ad esaminare brevemente i dettagli della tecnica necessaria per l’utilizzo di un vogatore.
Come dicevamo, i movimenti sono sostanzialmente simili a quelli del canottaggio, con quale piccola differenza che per il momento possiamo tralasciare. L’azione di utilizzo di un remoergometro è composta da quattro fasi:
- L’attacco: le ginocchia sono flesse con le tibie in posizione verticale. Il busto è invece più o meno parallelo alla coscia senza iperflessione. Le braccia e le spalle sono protese in avanti.
- Il colpo: inizia l’estensione delle gambe, con il conseguente scorrimento del carrello e allontanamento del corpo dalla parte anteriore del vogatore. Il corpo resta nella stessa angolazione della prima fase. Una volta che le gambe sono pienamente estese, l’atleta inizia a fare leva all’indietro e a tirare con le braccia il manubrio verso l’addome.
- Il finale: le gambe sono adesso completamente stese e le spalle dietro il piano del bacino. Contemporaneamente, si verifica la contrazione delle braccia. La schiena è in posizione eretta.
- La ripresa: il ritorno alla posizione di attacco. Le braccia vanno piano piano a stendersi ed il busto va in avanti rispetto al bacino. Le mani raggiungono l’altezza delle ginocchia e le gambe iniziano a flettersi.
Vogatore: quale comprare
SportPlus Remoergometro per Casa
Sono otto i livelli di resistenza manualmente regolabili. Sei, invece, i programmi di allenamento preinstallati. Le pulsazioni sono accuratamente tenute sott’occhio dalle cinghie toraciche non codificate a 5kHz.
Il cuscinetto a sfere e il comodo sellino garantiscono un grande comfort anche ad utenti dal peso massimo di 150 kg. Il livello di resistenza è adeguato, anche se non per un utilizzo intensivo. Il look è retro.
Perché conviene comprarlo: ottimo rapporto qualità/prezzo, regge anche i pesi massimi, silenzioso, semplice da montare
Sportstech 2in1 Vogatore Professionale
Allenamento efficace e smart. Sì, perché parliamo di un vogatore connesso. Il display è molto ampio, da ben 6,5 pollici. Il remoergometro in sé è dotato di una tecnologia frenante con 16 livelli di resistenza elettronicamente controllati e 12 programmi di allenamenti.
Il peso massimo gestibile dall’apparecchio è di 120 kg, ma la struttura è tutto sommato compatta. Attrezzo completo ed efficiente.
Perché conviene comprarlo: vogata silenziosa, prezzo accessibile, dimensioni contenute
Christopeit – Remoergometro Cambridge II
Ottimo per rinforzare torace, spalle, schiena e gambe. Il cavo flessibile è costituito in latex e c’è un display integrato con indicazioni del tempo, calorie e scan. Sopporta sino a 120 chilogrammi.
Esteticamente parlando, offre un notevole colpo d’occhio. Elemento di secondo piano ma sicuramente da tutti ben accetto.
Perché conviene comprarlo: bello da vedere, utile per iniziare
Bluefin Fitness Blade Vogatore Pieghevole per Casa
Il vogatore è compatibile con l’app fitness Kinomap, dotata di migliaia di video di allenamento provenienti da tutto il mondo e tantissime classi di coaching. La regolazione della tensione del vogatore magnetico è personalizzabile.
C’è anche un comodo display LCD retroilluminato che misura tempo, distanza, calorie e vogate. Perfetto per l’allenamento a casa, in quanto il sedile imbottito dona un comfort extra. Ottime anche le maniglie ergonomiche ed i pedali antiscivolo.
Perché conviene comprarlo: prezzo basso, manuale d’istruzioni molto chiaro, sedile confortevole
Capital Sports Stoksman 2.0 Remoergometro ad Acqua
La versione migliorata dei prodotti precedentemente messi sul mercato dalla Capital Sports. Combina un design e una lavorazione di alta qualità con un’esperienza di remata incredibilmente naturale. La nuova generazione di vogatori presenta anche un telaio migliorato e più robusto che permette anche un allenamento molto intensivo.
Il fulcro di tutto è il serbatoio d’acqua, la cui pagaia ergonomica offre un’esperienza di allenamento che replica fedelmente la realtà e la sensazione di remare in un lago.
Ottimo il computer di allenamento, che offre una panoramica delle remate compiute in un minuto e le calorie bruciare oltre che i dati sulla distanza percorsa.
Perché conviene comprarlo: risultati simili a quelli ottenuti in palestra, montaggio semplice.